La lingua italiana, come la conosciamo oggi, è il risultato di un lungo processo di evoluzione e dibattito iniziato nel 1600, circa la forma corretta della lingua da utilizzare, sia nello scritto che nel parlato. Alla fine del 1900, molti scrittori e personaggi culturali del tempo applicarono il modello Toscano in molti aspetti della lingua.
La lingua italiana si è evoluta nel corso del tempo secondo un processo lungo e graduale, che inizia alla fine della caduta dell’Impero Romano, nel quinto secolo.
Fino ad allora, il latino è stato diffuso e imposto lungo tutto l’Impero come “madre franca”, o come lingua condivisa.
Dall’inizio del XIII secolo, buona parte della letteratura (in particolare le poesie) inizia ad essere pubblicata in italiano regionale. I Poeti Siciliani, con il loro contributo significativo, ne furono i maggiori promotori nel XIII secolo, seguiti successivamente dai toscani, di cui Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio e Francesco Petrarca furono gli esponenti principali.
Dal punto di vista storico, possiamo affermare che il Dialetto Toscano, alto o colto, in cui hanno scritto tre dei più importanti poeti del XIII secolo (Alighieri, Boccaccio e Petrarca) può essere considerato come la base dell’italiano moderno.
Per secoli, prima dell’Unità d’Italia nel 1861, il Paese era diviso in un certo numero di stati diversi, solitamente governati da domini stranieri. Quando l’Italia fu riunita nel 1861, il Toscano fu reso la lingua ufficiale del Paese.
All’interno della popolazione italiana, comunque, c’erano alti tassi di analfabetismo. Tale analfabetismo continuò, in maniera predominante, nelle regioni rurali, fino al 1950.
I dialetti furono utilizzati come lingua parlata di tutti i giorni per secoli, chiunque fosse in grado di esprimersi e comunicare in italiano, lo faceva usando aspetti grammaticali, lessicali e fonetici influenzati direttamente dai dialetti locali e regionali.
L’evento che ha avuto maggiore impatto, avviando l’unificazione della lingua, fu l’introduzione della televisione.
Le trasmissioni TV di Stato hanno avuto una funzione educativa, almeno nei primi 20 anni della sua esistenza, insieme ad altri effetti.
Dal 1980, più la televisione diventava economicamente proficua, più gli show diventavano solo intrattenimento e molto più banali, talvolta anche volgari e ordinari, pieno di espressioni prive di sintassi e a volte anche incorrette. In altre parole, una forma di “populismo linguistico”, progettato per attrarre i giovani e la popolazione che mancava di una corretta educazione culturale.
Inoltre la crescente invasione della tecnologia, come smartphone, tablet e social media, hanno contribuito ad un numero sempre minore di lettori, portando ad un’abilità di scrittura meno accurata o minacciata dai motivi sopracitati.