Per prepararsi alla Maturità è giusto cominciare a porre l’attenzione sul Credito Scolastico che verrà accumulato durante gli ultimi tre anni della scuola superiore e che servirà sia per il punteggio di ammissione all'Esame di Stato, che per il voto finale della Maturità.
Il credito scolastico è un punteggio che si ottiene durante il triennio della scuola secondaria di II grado e che dovrà essere sommato al punteggio ottenuto alle prove scritte e alle prove orali per determinare il voto finale dell’esame di maturità. Nell’attribuzione del credito scolastico si tiene conto delle disposizioni vigenti per gli alunni regolarmente frequentanti il 5° anno. Ai fini dell’attribuzione concorrono: la media dei voti di ciascun anno scolastico, il voto in condotta, l’assenza o presenza di debiti formativi.
L’art. 15 del d.lgs. 62/2017 attribuisce al credito scolastico maturato dagli studenti nel secondo biennio e nell’ultimo anno di corso un peso decisamente maggiore nella determinazione del voto finale dell’esame di Stato rispetto alla precedente normativa, elevando tale credito da venticinque punti su cento a quaranta punti su cento. Lo stesso articolo specifica il punteggio massimo attribuibile per ciascuno degli anni considerati: dodici punti per il terzo anno, tredici per il quarto anno e quindici per il quinto anno.
I crediti formativi concorrono al punteggio del credito scolastico nel senso che è possibile integrare i crediti scolastici con i crediti formativi, attribuiti a seguito di attività extrascolastiche svolte in differenti ambiti le più accreditate sono le certificazioni linguistiche, per l’inglese, ad esempio, devono essere rilasciate da enti legittimati come il Trinity College London o l’Università di Cambridge. Tali certificazioni devono recare l’indicazione del livello di competenza linguistica previsto dall’ordinamento locale o da un sistema ufficiale di standardizzazione. In particolare per le lingue europee, concorrono all’attribuzione del credito formativo le certificazioni di livello non inferiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.